Cos'è storia della calabria?

Storia della Calabria

La Calabria vanta una storia millenaria, segnata da dominazioni e influenze diverse che ne hanno plasmato l'identità culturale e sociale.

  • Antichità: La regione fu inizialmente abitata da popolazioni italiche, tra cui i Brezi e gli Enotri (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Enotri). Successivamente, a partire dall'VIII secolo a.C., conobbe una significativa colonizzazione greca, diventando parte della Magna Grecia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Magna%20Grecia). Importanti città come Crotone (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crotone), Sibari e Reggio Calabria (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Reggio%20Calabria) divennero centri di potere e cultura.
  • Dominio Romano: Dopo le guerre pirriche, la regione passò sotto il controllo romano e venne integrata nella Regio III Lucania et Bruttii. La romanizzazione portò alla costruzione di infrastrutture, allo sviluppo dell'agricoltura e all'adozione del latino.
  • Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Calabria subì le invasioni dei Goti (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Goti) e dei Bizantini. Quest'ultimi mantennero il controllo per secoli, rendendo la regione un importante thema dell'Impero Bizantino, e influenzandola profondamente con la loro cultura e religione. Successivamente, i Normanni conquistarono la regione nell'XI secolo, integrando la Calabria nel Regno di Sicilia.
  • Periodo Angioino e Aragonese: Dopo i Normanni, la Calabria passò sotto il dominio degli Angioini (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Angioini) e successivamente degli Aragonesi. Questo periodo fu caratterizzato da instabilità politica e conflitti feudali.
  • Regno di Napoli e delle Due Sicilie: Nel corso del XVIII secolo, la Calabria entrò a far parte del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regno%20delle%20Due%20Sicilie) sotto i Borbone. La regione fu teatro di moti rivoluzionari e movimenti di protesta contro il potere centrale.
  • Unità d'Italia: Nel 1860, la Calabria fu annessa al Regno d'Italia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regno%20d'Italia) grazie alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Il periodo post-unitario fu caratterizzato da problemi economici e sociali, e dal fenomeno del brigantaggio.
  • Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, la Calabria ha affrontato sfide come l'emigrazione, la disoccupazione e la presenza della criminalità organizzata. Tuttavia, la regione ha anche beneficiato di interventi di sviluppo e di valorizzazione del suo patrimonio culturale e turistico. Oggi, la Calabria è una regione italiana con una forte identità e un ricco patrimonio storico e culturale.